La densitometria ossea, chiamata anche con la sigla M.O.C. ovvero “Mineralometria Ossea Computerizzata”, è un esame utile a valutare la quantità di calcio, presente nelle ossa. L’esame è utilizzato per stabilirne la concentrazione, mediante l’utilizzo dei raggi X a bassissima emissione. Il parametro così ottenuto indica se le ossa sono in salute oppure se sono a rischio di fratture spontanee e se è presente qualche patologia. È un esame che si esegue, sia negli adulti che negli anziani, soprattutto nelle donne in età post-menopausale.
La densitometria ossea può essere eseguita su diversi segmenti ossei, ognuno dei quali può essere utilizzato per un particolare iter diagnostico.
Poiché si tratta di un esame che espone a radiazioni ionizzanti se ne deve evitare l’utilizzo in assenza di un’indicazione clinica specifica, inoltre le donne in età fertile devono escludere gravidanze in corso.
Il nostro laboratorio nasce nel novembre 2018 con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza di Lavinio, Anzio e dei comuni limitrofi un servizio di medicina all’avanguardia, rapido, efficace, con servizi identici alle strutture pubbliche e prezzi concorrenziali.
Nei tre giorni prima dell’esame non si possono mangiare: pane, pasta, verdura, frutta, latte e latticini.
Si possono mangiare: carne, pesce, riso, patate e crackers, mentre per la colazione: caffè o tea con fette biscottate.
Prendere 1 compressa di carbone vegetale a colazione, pranzo e cena.
Il giorno dell’esame bisogna venire a digiuno da almeno sei ore.